Sbandierate da almeno due mesi dalla Regione Calabria come misure per le famiglie e per i giovani, studiate per dare fiato all'economia turistica calabrese, non sono ancora partite le misure relativa ai voucher Stai in Calabria e In Calabria.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Sbandierate da almeno due mesi dalla Regione Calabria come misure per le famiglie e per i giovani, studiate per dare fiato all'economia turistica calabrese, non sono ancora partite le misure relativa ai voucher Stai in Calabria e In Calabria.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Sono ufficialmente partiti ieri 1° agosto, ed ha già superato in poche ore le tremila richieste. Parliamo del bonus auto previsto nel Decreto Rilancio. Gli sconti previsti avranno validità fino al prossimo 31 dicembre.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Il superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che ha elevato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Comprare un'auto, una moto o un elettrodomestico usati sarà capitato a tutti e spesso sarà anche successo di scoprire dopo qualche mese che sono difettosi. E sarà anche successo di non avere risposta dal venditore, il quale si ritiene libero da ogni responsabilità e si rifiuta di riparare i bene o sostituirlo.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
La quarantena e lo smart working che hanno tenuto tutti in casa per circa 3 mesi, facendo così diminuire in maniera sensibile il traffico, hanno diminuito anche il rischio per le assicurazioni.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Il blocco per l’emergenza coronavirus sta pesando molto sulla vita degli italiani che sono stati costretti dalle limitazioni alle circolazione a modificare le loro abitudini di vita.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Recuperi crediti ancora al lavoro, come se non bastasse quanto si sta vivendo, nel pieno di una pandemia."È assurdo che ancora si rincorrano gli italiani per crediti, oltretutto non sempre dovuti, ed in un momento in cui qualsiasi opposizione giudiziaria non sarebbe possibile".
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
In considerazione della emergenza coronavirus, Poste Italiane adotta nuove modalità di pagamento delle pensioni con la possibilità, per chi ritira i contanti, di recarsi agli sportelli a scaglioni, secondo un calendario studiato per evitare affollamenti pericolosi.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Facciamo subito chiarezza il decreto Salva Italia non prevede alcun rinvio o sospensione per le bollette di luce, gas, acqua e rifiuti. Se ne è parlato tanto in questi giorni e sarebbe stato un mezzo immediato di aiuto alle famiglie in difficoltà per l'emergenza coronavirus. Tante parole, ma poi niente di scritto, salvo interventi in sede di conversione parlamentare.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Dopo la nostra denuncia di stamattina, Trenitalia ha deciso di prorogare i tempi per le richieste di rimborso dei biglietti per chi non vuole più usufruire del viaggio a causa del Coronavirus.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Trenitalia al momento non rimborsa i biglietti, il termine per chiederlo era il 1° marzo. Italo rimborsa i viaggi da effettuare entro l'8 marzo. Alla luce del DPCM di ieri occorre un intervento del governo e delle associazioni consumatori.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Il Coronavirus continua a causare problemi, estendendoli anche al mondo del calcio. Mentre si attende infatti, di capire quali e quante partite verranno giocate a porte chiuse e quante rinviate.
Scritto da Laleggechiara il . Postato in Diritti consumatore
Con sentenza del 10 gennaio 2020 n. 261, il Tar del Lazio sede di Roma ha in parte confermato la sanzione irrogata a Facebook dall’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato per avere adottato una pratica commerciale ritenuta “ingannevole”. Una sentenza che fa discutere e che, secondo i punti di vista, ha due vincitori: i consumatori e Facebook. E' possibile?
Laleggechiara.it è un periodico di informazione giuridica, amministrativa, fiscale, culturale.
Direttore Resp.: Michele La Rocca
Reg. trib. Vibo Valentia n. 108
del 15/01/2001 (suppl.)